Prodotti e Servizi
- Sensibilizzazione e divulgazione di tematiche ambientali
- Tutela della natura e promozione di attività di ricerca e conservazione del patrimonio faunistico e floristico degli ambienti
- Promozione e svolgimento di attività di divulgazione ed educazione ambientale al fine di promuovere un cambiamento culturale che favorisca una maggior tutela e valorizzazione dell’ambiente
- Ricerca scientifica finalizzata alla conservazione e gestione delle aree naturali
- Escursioni e visite guidate che promuovano la riscoperta e la conoscenza degli ambienti naturali e del territorio veneto, sia via acqua che su percorsi ciclo-pedonali
- Promozione e realizzazione di corsi, conferenze e seminari su argomenti di carattere ambientale e naturalistico
- Corsi di formazione e di aggiornamento per docenti
- Supporto per l’elaborazione di tesi di laurea
- Attività con gruppi di diversamente abili, per favorire un approccio terapeutico alla natura e un contatto sensoriale ed emotivo con i suoi elementi
- Realizzazione di materiale divulgativo di carattere naturalistico
- Archivio storico-cartografico multimediale basato su dispositivi touch e web
- Percorsi tematici interattivi basati su dispositivi touch e web
- Alloggio, area attrezzata campeggio e camper, ristoro
Strumenti
- Parco e area attrezzata: posti letto, ristoro, piccolo campeggio, area sosta camper, aree a verde, aree ludico-sportive attrezzate
- Aula multimediale e multifunzionale ad uso didattico
- Progettazione e realizzazione di sistema basato su grandi dispositivi touch wall grazie al quale i visitatori possono esplorare in maniera interattiva e inedita la complessità e la ricchezza dell’area delle risorgive del Vandura, del percorso ciclo-pedonale Treviso-Ostiglia, dell’area alluvionale della laguna di Venezia. Grazie anche alla dotazione già in essere di prezioso materiale storico-cartografico e documenti relativi al territorio ed alle opere realizzate, sarà possibile interagire tra storia e geografia passati e recenti. Tale banca dati verrà parzialmente e dinamicamente resa visibile anche su web e mediante una app interattiva da collegare a dispositivi smartphone e di navigazione. Il sistema sarà corredato di viste e video effettuate con riprese da drone
- Imbarcazioni per la navigazione lungo il Vandura, il Muson ed il ricchissimo sistema idrico dell’area in questione
- Parco bike ed e-bike

Contattaci
Le prenotazioni alberghiere e le visite sono accolte ed organizzate mediante:
-
Prenotazione online, attraverso il sito istituzionale e alcuni motori di ricerca turistica
-
Contatto diretto, attraverso la segreteria al numero riportato in frontespizio
-
Contatto indiretto, attraverso un rapporto convenzionato con istituzioni locali che operano in ambito turistico
L’accoglimento avviene a cura del nostro personale che accompagna il visitatore nei luoghi o alloggi opportunamente predisposti.